Newsletter

 Il messaggio  Discovery Kit Bottega Verde  è suscettibile di indurre in errore il pubblico relativamente alle condizioni dell’offerta

Ingiunzione n. 4/25 del 3/02/25
Nei confronti di Bottega Verde Srl
Mezzi Social media
Prodotto Discovery Kit
Messaggio Consegna gratuita al superamento della soglia di spesa di €20.00 “-50% sulla tua prima spesa”
Articoli violati 2 – Comunicazione commerciale ingannevole –

Il Presidente del Comitato di Controllo vista la comunicazione commerciale “Discovery kit in regalo e in più – 50% sulla tua prima spesa”, rilevata in un post sponsorizzato dell’account Instagram @bottegaverde in data 21/1/25 e diffusa attraverso email commerciali nel mese di dicembre 2024 ritiene la stessa manifestamente contraria all’art. 2 – Comunicazione commerciale ingannevole – del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale, in quanto suscettibile di indurre in errore il pubblico relativamente alle condizioni dell’offerta pubblicizzata. A fronte della prospettazione ai nuovi clienti della possibilità di avere con il primo acquisto le spese di spedizione gratuite, l’offerta prevedeva in realtà una soglia minima di acquisto. Tale informazione sarebbe stata fornita solo in un momento successivo tramite email all’esito della registrazione al sito. Inoltre, secondo quanto riferito dal segnalatore, la soglia di 20€ inizialmente indicata “Consegna gratuita al superamento della soglia di spesa di €20.00” non sarebbe di fatto stata rispettata per essere in un secondo momento, in risposta ai chiarimenti richiesti, aumentata a 25€.

Ciò considerato, il Comitato di Controllo ritiene la comunicazione diffusa sui social omissiva riguardo a una condizione fondamentale dell’offerta pubblicizzata, ovvero la necessità di dover spendere un importo minimo al primo acquisto per poter beneficiare della favorevole occasione vantata, ed ulteriormente decettiva laddove non sia poi stata rispettata la soglia comunicata al consumatore.

Si sottolinea che per costante giurisprudenza autodisciplinare è da ritenersi contrario al dettato del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale il messaggio che attrae il consumatore con una comunicazione allettante, destinata tuttavia a un ridimensionamento di ciò che viene promesso nella fase successiva del rapporto con l’inserzionista. L’ulteriore variazione delle condizioni, come visto, amplifica l’ingannevolezza delle comunicazioni commerciali in oggetto.

 

 

Consulta tutte le decisioni iscrivendoti all’Archivio IAP

Torna all’elenco delle decisioni

IAP è membro di EASA - European Advertising Standards Alliance e di ICAS - International Council on Ad Self-Regulation EASA_50